The Ecological Turn
UNIBO, gennaio 2021
Assistenti al processo di revisione degli abstract per la conferenza internazionale del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna dal nome: The Ecological Turn. Design, architecture and aesthetics beyond “Anthropocene”. La Call for Abstract vuole indagare il pensiero ecologico non come una generica riconciliazione con la natura, ma come un progetto politico, uno scontro tra narrazioni, una sfida ai designer, agli architetti e ai progettisti, ai loro materiali e alle loro pratiche progettuali per ripensare il modo in cui gli esseri umani definiscono se stessi, le proprie immagini e le relazioni all’interno del mondo in cui vivono.

www.unibo.it/theecologicalturn
Premio Go Slow
SIMTUR, dicembre 2020
Conferita al progetto La Veneta la menzione speciale del Premio Go Slow, il più autorevole riconoscimento italiano per le realtà che si distinguono per visione e qualità progettuale, traghettando i territori verso forme di mobilità più intelligenti, più innovative, più sostenibili e più confortevoli per le comunità locali e per i viaggiatori.

www.simtur.it
Making Home
IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design di Bologna, novembre 2020
Relatori al corso di Progettazione degli interni, prof. Guido Incerti.
www.iaad.it
Premio In/Architettura Emilia-Romagna
Premio per interventi realizzati da giovani progettisti, ottobre 2020
Selezionato il progetto Ca’ Inua quale vincitore del Premio per interventi realizzati da giovani progettisti In/Architettura Emilia-Romagna.
...I premi In/Arch, oltre a segnalare, evidentemente, quegli architetti che hanno compiuto un lavoro di sintesi e di risoluzione finale di tutte le componenti di forza nella componente ultima...cioè nell'opera d'arte, sono rivolti anche a premiare personalità politiche, funzionari di Enti, produttori, critici d'arte, istituti e imprese, cioè l'intera sfera di attività e di interessi, al centro della quale si pone il risultato artistico. È poi molto importante che anche i premi che sono destinati agli edifici, premino non solo l'architetto ideatore, ma anche il committente e il costruttore...
Con queste parole Giulio Carlo Argan, presentava nel 1962 la prima edizione dei Premi Nazionali In/Arch.

Premio Speciale Listone Giordano In/Architettura Emilia-Romagna
Premio Speciale Listone Giordano, ottobre 2020
Selezionato il progetto Urban Jameo quale vincitore del Premio Speciale Listone Giordano.
I Premi Speciali sono associati ad aziende e istituti di ricerca partner dei Premi In/Architettura 2020.

www.inarch.it
Wunderkammer Collection
Wkarc, may 2020
In order to understand the effects that today's situation may have on the world of Architecture, Wk.arc is collecting a series of reflections, stories, images and testimonies of the greatest interpreters of the places of living, asking to a selection of Architects, Designers, Artists, Sociologists and Photographers to share their point of view.

www.wkarc2020.com
Rigenerazione partecipata
Casalecchio di Reno, febbraio 2020
Il progetto partecipato intende coinvolgere attivamente tutti i portatori di interesse, avviando un processo che contribuisca a garantire un risultato condiviso per la creazione di un nuovo spazio pubblico nel Comune di Casalecchio di Reno.

www.comune.casalecchio.bo.it
La fabbrica trasparente
Menzione di merito, gennaio 2020
Premiati per l’assoluto interesse compositivo e tecnico al concorso di progettazione per trasformare gli spazi industriali della Dott. Gallina Srl nella nuova sede operativa e direzionale.

www.concorsiarchibo.eu
Not ordinary place
Ersel SIM S.p.A., Bologna, gennaio 2020
Nell'ambito di Art City 2020 in occasione di Arte Fiera, Ersel SIM S.p.A. sceglie Francesca Pasquali per portare l'arte contemporanea negli uffici della propria sede di Bologna recentemente ristrutturata da Ciclostile Architettura con un'attenzione funzionale che convive insieme alla preziosa storia degli ambienti.

www.artefiera.it
Abitare Inclusivo
Dicembre 2019
Pubblicato l’articolo Reciprocità spaziale e sociale: il caso del ricondizionamento dell’ex edificio INAIL a San Benedetto Val di Sambro, a cura di Alessandro Gaiani, Gianluigi Chiaro, Guido Incerti, nel volume Abitare Inclusivo edito in occasione dell’omonimo convegno.

www.abitareinclusivo.it
XY
Università degli Studi di Bologna, facoltà di Ingegneria edile - architettura, novembre 2019
Relatori al corso di Architettura e composizione architettonica II, prof. Matteo Agnoletto.

www.unibo.it
Detail’20
n.20, ottobre 2019
Pubblicato FPA su Detail ‘20, una pubblicazione annuale di architettura e dettagli costruttivi, prodotta dalla redazione di IW Magazine, Taiwan.

www.iw-magazine.com
AW Architektur & Wohnen
n.5, settembre 2019
Pubblicato FPA su AW Architektur & Wohnen, rivista tedesca che presenta in esclusiva progetti di architettura, design e cultura.

www.awmagazin.de
id+c
n.301, settembre 2019
Pubblicato Podere Navigliano su id+c, rivista cinese di interior design e costruzioni.

www.idc.net.cn
Dedalo Minosse
Basilica Palladiana, Vicenza, settembre 2019
Selezionato FPA per la mostra ed il catalogo del Premio internazionale di architettura Dedalo Minosse presso la Basilica Palladiana di Vicenza.

www.dedalominosse.org
Creative Bologna
Associazione duepuntilab, Bologna, settembre 2019
Relatori al seminario Art and activism in public space, nell’mbito del progetto Creative Bologna. Public art in the making, sviluppato da City Space Architecture in collaborazione con RMIT University, Melbourne, Australia.

www.cityspacearchitecture.org
Yacademy
Via Borgonuovo 5, Bologna , settembre - novembre 2019
Docenti presso Yacademy del corso di alta formazione Architettura per il food. Un percorso formativo d’eccellenza ideato per preparare progettisti sensibili alle numerose istanze di natura tecnica e alle differenti necessità di carattere formale.

www.yacademy.it
UNIBO
Università degli Studi di Bologna, facoltà di Ingegneria edile - architettura, a.a. 2019 - 2020
Docenti del corso di Architettura e composizione architettonica II, Prof. Matteo Agnoletto.

www.unibo.it
Amica
n.8, agosto 2019
Pubblicato FPA su Amica. Anita Sciacca chiacchera con Francesca Pasquali e ci racconta la sua arte e il luogo da cui trae origine, le immagini inedite sono di Fabrizio Cicconi.

www.amica.it
Atlas of emerging practices
Agosto 2019
Pubblicati da Actar Publisher nell’Atlante di New Generations che fornisce una panoramica sulla professione dell'architetto, analizzando temi, tendenze, progetti e metodi che caratterizzano la pratica professionale, attraverso la ricerca condotta con una selezione di architetti emergenti.

www.itinerantoffice.com
OfArch
n.149, luglio 2019
Pubblicati sulla rivista trimestrale OfArch per il Premio Architettura Toscana "Un'iniziativa che cresce, che dà spazio ai giovani architetti e che mostra l'importanza dell'architettura sobria e dell'equilibrio tra spazi urbani e natura."

www.designdiffusion.com
Talk Pat 2019
Palazzina Reale di Santa Maria Novella, Firenze, giugno 2019
Ospiti presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Firenze - Fondazione Architetti Firenze per l'incontro moderato dall'Arch Tommaso Barni con vincitori e selezionati del Premio Archtiettura Toscana 2019.

www.premio-architettura-toscana.it
id+c
n.298, giugno 2019
Pubblicato FPA su id+c, rivista cinese di interior design e costruzioni

www.idc.net.cn
Premio Architettura Toscana
Primo Premio, maggio 2019
Vincitori 1° Premio ex aequo Opera prima Podere Navigliano, poichè il progetto è il risultato di un recupero attento del manufatto esistente attraverso l'inserimento silenzioso di pochi, chiari elementi e un controllo sensibile dei materiali e delle tecniche tradizionali.

www.premio-architettura-toscana.it
5. Biennale dello Spazio Pubblico
Università di Roma Tre, dipartimento di Architettura (ex mattatoio), maggio - giugno 2019
Selezionati per la 5. Biennale dello Spazio Pubblico di Roma con il progetto Pixel-Art nell’area tematica arte pubblica, che raccoglie esperienze in cui il progetto stabilisce un rapporto tra opera d’arte pubblica e spazi che la ospitano e una relazione tra artista e abitanti.

www.biennalespaziopubblico.it
Projectelling
Politecnico di Milano, marzo 2019
Relatori al corso di Progettazione dell’architettura per Projectelling, un esperimento di didattica innovativa volto ad esplorare le relazioni tra comunicazione e progetto.

www.polimi.it
Processi di partecipazione
MUSE - Museo delle Scienze di Trento, marzo 2019
Relatori presso il MUSE, ospiti di AGATn, per raccontare la nostra esperienza in ambito di processi urbani e territoriali.

www.agatn.net
www.muse.it
Premio NIB
MACRO - Museo d’Arte Contemporanea di Roma, marzo 2019
Invitati alla mostra Progettare l’Italia per il decennale del PREMIO NIB.

www.newitalianblood.com
www.museomacro.it
C+T
n.83, gennaio 2019
Pubblicato FPA su C+T, rivista messicana di architettura, interior desing e arte.

www.cmast.mx
Essenziale @ UNIBO
Università degli Studi di Bologna, facoltà di Architettura, Campus Cesena, novembre 2018
Relatori al corso di Composizione architettonica, Prof. Matteo Agnoletto.

www.unibo.it
Rivista Progetti Residenze Unifamiliari
n.15, ottobre 2018
Pubblicato Podere Navigliano su Rivista Progetti n.15.

www.rivistaprogetti.com
Girotondo
2° classificato, settembe 2018
Premiati per il concorso di idee per la nuova biblioteca di Castel Maggiore (Bo).

www.comune.castel-maggiore.bo.it
IW 傢飾
n.122, july 2018
IW a bimonthly publication from Taiwan that brings the readers all about aesthetics of living space and contemporary design mode, features our project FPA for its 122 number.

www.iw-magazine.com
Exkema
n. 53, maggio 2018
Pubblicato FPA nel n. 53 di Exkema, rivista colombiana che raccoglie buone pratiche di architettura, interior design e sostenibilità.

www.exkema.com
Rigenerazione Urbana in Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna. giugno 2018
Relatori al convegno della Regione Emilia-Romagna per sostenere progetti e strategie di riqualificazione e rigenerazione evidenziando il ruolo centrale dei processi partecipativi.

www.regione.emilia-romagna.it
Italian Architects selected
Giugno 2018
Selezionati da World Architects tra i 100 studi di progettazione che rappresentano l’architettura contemporanea italiana.“L’architettura Italiana sta vivendo oggi un momento di rinascita. Interessante è quanto sta accadendo sul territorio italiano ad opera di piccoli e medi studi di progettazione che propongono un’architettura di qualità.”

www.italian-architects.com
domus
n.1025, giugno 2018
Pubblicato Bassa Velocità in un Annex di Domus sul Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2018.

www.domusweb.it
Padiglione Italia
16. Biennale di Architettura di Venezia, novembre 2018
Spritz per tutti!
Selezionati per il Padiglione Italia nel racconto dell’Arcipelago. Arcipelago Italia. Progetti per il futuro dei territori interni del Paese è il titolo del progetto del curatore Mario Cucinella per il Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, MiBACT.

www.arcipelagoitalia.it
Spotlight on Ciclostile
Profiles of Selected Architects, marzo 2018
In just over a week the 2018 Venice Architecture Biennale opens to the public. While the exhibition shines a spotlight on an international assemblage of architects in the Arsenale and the national pavilions in the Giardini, the anticipatation also has us thinking about the buildings being produced by Italian architects. In turn, here World-Architects highlight around a dozen projects from the Italian-Architects platform.

www.world-architects.com
www.italian-architects.com
Disordine
Bologna, marzo - giugno 2018
Selezionati dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Bologna per Disordine. Rassegna di architettura in città, un ricco programma di mostre itineranti e laboratori che promuove e valorizza la figura professionale dell’Architetto.

www.archibo.it
Essenziale.
Università degli Studi di Ferrara, dipartimento di Architettura, aprile 2018
Relatori al dipartimento di Architettura.

www.architettura.unife.it
Pièra
n.7, febbraio 2018
Pubblicato FPA sulla rivista Pièra, edita dall’Ordine Professionale degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Treviso.

www.pieramagazine.it
C3 Magazine
n.393, gennaio 2018
Pubblicato FPA su C3 Magazine, Korea
Work and Live in the Digital Era

www.c3p.kr
Best Archilovers 2017
Gennaio 2018
Selezionato FPA da Archilovers per i suoi elevati standard di estetica, funzionalità e creatività.

www.archilovers.com
Corriere della Sera
Dicembre 2017
Itervista del giornalista Fernando Pellerano ad Alessandro Miti, per la rassegna Colloqui Urbani de Il Corriere della Sera, in cui interrogra gli architetti più influenti di Bologna sul passato, presente e futuro della città.

www.corriere.it
il Sole 24 Ore
Novembre 2017
Pubblicato FPA su Il Sole 24 Ore.

Il progetto contemporaneo
Università degli Studi di Bologna, dipartimento di Architettura, Campus Ravenna, novembre 2017
Relatori al corso di Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi, Proff. Ernesto Antonini e Claudia Cagneschi.

www.unibo.it
Brainstorming Session Worksop
Roma, settembre 2017
4th New Generations Festival Casa dell’Architettura, Roma.

www.newgenerationsweb.com
4th New Generations Festival
Casa dell’Architettura - Acquario Romano, settembre 2017
Invitati a partecipare alla quarta edizione di New Generations Festival presso la Casa dell’Architettura di Roma.

www.newgenerationsweb.com
Rivista Progetti speciale Bologna
n.14, settembre 2017
Pubblicato Il Seme in uno speciale su Bologna di Rivista Progetti.

www.rivistaprogetti.com
Progettare e costruire la città contemporanea
Agosto 2017
Pubblicati in un volume che promuove e divulga la qualità architettonica quale strumento indispensabile per la definizione dell’immagine della città contemporanea.

www.altralineaedizioni.it
Camposaz 8:8 a Bassa Velocità
Ripoli, San Benedetto Val di Sambro (Bo), giugno 2017
Una piccola utopia compiuta.
Festa dell’Architettura
Cesena, maggio 2017
Relatori alla Festa del’Architettura 2017.

www.festadellarchitettura.it
Quaderno di Interni
n.19, marzo 2017
Pubblicato Podere Navigliano sul n. 19 di QUIN.

www.quinrivista.it
Smallness
Università degli Studi di Bologna, dipartimento di Architettura, Campus Ravenna, dicembre 2016
Relatori al corso di Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi, Proff. Ernesto Antonini e Claudia Cagneschi.
Rivista Progetti Luoghi di Lavoro
n.10, luglio 2016
Pubblicato Montenegro in uno speciale sui luoghi di lavoro di Rivista Progetti.

Smallness
Università degli Studi di Bologna, facoltà di Architettura, Campus Cesena, aprile 2016
Relatori al corso di Urbanistica, Prof. Valentina Orioli, Archh. Enrico Brighi e Antonio Stincheddu.
dal parrucchiere
Come ristrutturare casa, gennaio 2016
Pubblicazione su Come ristrutturare casa
sono calde emozioni.

New Generations Festival
Genova, novembre 2015
A cura di Gianpiero Venturini, promosso dall’Ordine e Fondazione degli Architetti di Genova, il programma di attività culturali del Festival internazionale di architettura vede l’alternarsi di oltre 80 ospiti internazionali e si concentra su tre tematiche principali: City Urgencies, Architects Ground Zero, Funding Models.

www.newgenerationsweb.com
Rigenerazione e Riqualificazione
Piacenza, ottobre 2015
Invitati dall’Ordine degli Architetti di Piacenza per discutere di rigenerazione e riqualificazione.

www.ordinearchitetti.piacenza.it
Shenzen Design Award
Shenzen, ottobre 2015
Selezionati dalla città di Bologna per partecipare a Shenzhen Design Award For Young Talents 2015.

www.szday.org
www.incredibol.net
Ciclostile, una fucina in pieno centro
Corriere della Sera, luglio 2015
Da leggere in un sorso, come un caffè ristretto.

www.corriere.it
Vernice Fresca
Bologna, marzo 2015
Redesign della Ex Stazione di Servizio Ceccato nel cuore di Bologna in nuovo garage privato per l’Hotel Corona D’Oro.
Con noi il maestro della street artist bolognese Rusty.

www.hco.it
Best Archilovers 2015
Gennaio 2015
Selezionato Podere Navigliano tra i migliori progetti su Archilovers 2015, per i suoi elevati standard di estetica, funzionalità e creatività.

www.archilovers.com
Festa dell’Architettura
Forlì, settembre 2014
Relatori alla Festa dell’Architettura di Forlì Cesena per il convegno Riusare la Città, riuso e consumo di suolo.

www.festadellarchitettura.it
Picnictopia
MoMA - Museum of Modern Art, New York (USA), giugno 2014
In mostra al MoMA il porgetto Picnictopia, sviluppato insieme a PKMN architecture per YAP MAXXI 2014.

www.maxxi.art
Fundamentals
14. Biennale di Architettura di Venezia, giugno 2014
Insieme a colleghi architetti, scrittori e critici della nuova avanguardia a Towards a New Avant-Garde, Monditalia Weekend Special per la 14. Biennale di Architettura di Venezia.

www.labiennale.org
Spazio pubblico e città contemporanea
Accademia di Belle Arti di Bologna, aprile 2014
Relatori in Pinacoteca in ottima compagnia.

www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Standbyldings
Politecnico di Bari, novrembre 2013
Invitati al Politecnico di Bari per approfondire il tema del riuso del paesaggio urbano in abbandono.

www.standbyldings.it
in_bo
V. 4, N. 6, ottobre 2013
Pubblicati su in_bo, rivista digitale e open-access, di ricerca in architettura, urbanistica e ingegneria. Inserita dal 2012 nell’elenco ANVUR delle riviste scientifiche ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale.

www.in_bo.unibo.it
INU Summer School
Cervia, settembre 2013
Relatori alla Summer School dell’Istituto Naziona di Urbanistica - Emilia Romagna per raccontare la nostra attività di pianificazione e rigenerazione territoriale.

www.inu.it/emilia-romagna
Bella Fuori 3
Bologna, giugno 2013
Selezionati per la terza edizione del Progetto Strategico Bella Fuori 3, un concorso di progettazione in due fasi che riguarda interventi di urbanistica partecipata in un quartiere bolognese.

www.fondazionedelmonte.it
www.urbancenterbologna.it
Premio NIB
Salerno, maggio 2013
Vincitori del primo premio New Italian Blood, per gli architetti italiani Under 36 nella categoria paesaggio, per la sensibilità dimostrata verso lo spazio pubblico ed il paesaggio.

www.newitalianblood.com
Pugliarch
Bari, settembre 2012
Invitati a Pugliarch, il Primo Festival dell’Architettura in Puglia.

www.pugliarch.it
P-Public Festival
Chania (GRC), giugno 2012
Torniamo in Grecia a P-Public per raccontare la nostra esperienza in materia di partecipazione e rigenerazione.

www.p-public.gr
Studio
Architecture and Urban Magazine
n.1, novembre 2011
From crisis to crisis.
Issue #1

www.rrcstudio.com/studiomagazine
Paisea revista de paisajismo
n.18, settembre 2011
Pubblicata su Paisea l’installazione Circolare per l’Ecole del Rusco.

www.paisea.com
P-Public Festival
Centre for Mediterranean Architecture, Chania (GRC), giugno 2011
Invitati a P-Public, un festival annuale di professionisti emergenti che mira a ridefinire il significato e l'uso dello spazio pubblico

www.p-public.gr
1. Biennale dello Spazio Pubblico
Università di Roma Tre, dipartimento di Architettura (ex mattatoio), maggio 2011
Invitati alla Prima Biennale dello Spazio Pubblico per raccontare l’esperienza partecipata di Panico Collettivo.

www.biennalespaziopubblico.it