Ciclostile  
Architettura


© 2025
Ciclostile Architettura srl

Uffici Musixmatch


luogo: Bologna
cliente: Musixmatch spa
foto: Guido De Vincentis



Il progetto per la sede bolognese di Musixmatch nasce da una visione olistica dello spazio di lavoro, inteso non solo come luogo fisico destinato alla produttività, ma come ecosistema relazionale e culturale.
L’obiettivo è quello di creare un ambiente che rappresenti un’alternativa autentica al contesto domestico, superando la dicotomia tra “casa” e “ufficio” e proponendo uno spazio fluido, capace di adattarsi alle esigenze contemporanee del lavoro ibrido.
L’ufficio viene concepito come punto d’incontro dinamico, sia fisico che digitale, dove tempo e spazio non sono più parametri rigidi ma variabili adattabili ai ritmi individuali e collettivi. In questo contesto, l’architettura si fa strumento di equilibrio tra presenza e distanza, tra concentrazione e collaborazione, tra efficienza operativa e benessere personale.
La contaminazione tra sfera domestica e ambiente lavorativo si traduce in scelte progettuali che favoriscono comfort, flessibilità e informalità, con l’obiettivo di ridurre le barriere percepite tra i due mondi. Lavorare da casa come se si fosse in ufficio, e lavorare in ufficio come se ci si trovasse a casa, significa garantire continuità esperienziale, senza rinunciare alla qualità degli spazi e all’efficacia delle interazioni.
Il progetto affronta anche in modo consapevole le implicazioni organizzative del lavoro contemporaneo, puntando a minimizzare inefficienze e diseconomie attraverso la razionalizzazione dei flussi, l’ottimizzazione degli spazi e la promozione del contatto umano, riconosciuto come elemento essenziale per l’innovazione e il senso di appartenenza.