Approccio
Ciclostile Architettura è una società di architettura e ingegneria che opera dalla scala del design a quella del masterplan, sviluppando progetti di recupero edilizio, rigenerazione urbana e pianificazione strategica. Il suo approccio è essenziale e pragmatico: ogni intervento nasce dall’ascolto del committente e dalla lettura del contesto, per dar vita a soluzioni che uniscono visione e concretezza. Il processo progettuale è aperto, inclusivo e alimentato dal dialogo, dove analisi, intuizione e ricerca si fondono per generare architetture significative e durature.
Contesto
Ciclostile Architettura opera in ambiti pubblici e privati su progetti a diverse scale: S, M, L, XL; una classificazione che rappresenta un manifesto teorico sul valore proporzionale e metodologico delle dimensioni nella progettazione contemporanea. Ogni ambito implica problematiche specifiche, strategie dedicate e linguaggi distinti. Per questo, Ciclostile interpreta ogni progetto come un organismo flessibile e ibrido, capace di adattarsi a programma e ambiente, senza mai rinunciare a rigore e identità.
Ricerca
Ciclostile Architettura considera la ricerca parte integrante della propria identità. Indaga il potenziale dei materiali, la dimensione sensoriale dello spazio e il ruolo dell’architettura nella trasformazione dei territori. Attraverso un approccio sperimentale e interdisciplinare, sviluppa soluzioni capaci di affrontare programmi complessi con precisione e sensibilità. Ciclostile ha ricevuto premi, partecipato a mostre, rassegne, giurie, ed è stata attivamente coinvolta nella didattica e nella ricerca con università pubbliche e private. Il suo lavoro è stato pubblicato su libri e riviste a livello nazionale e internazionale.
Studio
Giacomo Beccari
Gaia Calamosca
Alessandro Miti
Bruno Cavarocchi
Matteo Gardelli
Marika Grasso
Giovannibattista Salerno
Caterina Tincani