Ciclostile  
Architettura


© 2025
Ciclostile Architettura srl

San Benedetto


luogo: San Benedetto Val di Sambro Bologna 
cliente: Comune di San Benedetto Val di Sambro
foto: Fabio Mantovani 



La rigenerazione urbana di San Benedetto Val di Sambro ha interessato due aree centrali, restituendo loro un ruolo attivo all’interno del tessuto urbano. La piazza antistante la Chiesa e il Municipio è stata trasformata in uno spazio di sosta, incontro e socialità, mentre un’area verde in disuso è stata riconvertita in Parco Urbano, creando continuità tra il paesaggio costruito e quello naturale.
Le qualità che storicamente hanno reso la piazza un elemento fondamentale nella struttura delle città tradizionali sono le stesse che, troppo a lungo trascurate, hanno causato la perdita di identità e centralità di questi spazi. Proprio per questo, la rigenerazione urbana di San Benedetto Val di Sambro ha voluto intervenire su due ambiti contigui ma disconnessi, sia fisicamente sia percettivamente, con l’obiettivo di ricucire il paesaggio urbano, migliorando accessibilità, riconoscibilità e sicurezza.
Nel caso della piazza antistante la Chiesa e il Municipio, un luogo fino ad allora vissuto come semplice zona di passaggio è stato trasformato in uno spazio attrattivo e dinamico. 
L’intervento ha previsto un disegno planimetrico coerente, l’inserimento di arredi urbani e l’utilizzo di materiali che restituiscono alla strada la dignità di uno spazio pubblico di alta qualità, capace di incentivare la socialità e le relazioni tra le persone.
Per favorire il recupero degli spazi interni all’area urbana e destinarli ad attività ricreative, è stato realizzato un Parco Urbano, riqualificando un’area verde precedentemente abbandonata. Il parco si configura come luogo di transizione tra l’ambiente costruito e quello naturale. La sua permeabilità e accessibilità da più punti lo rendono un elemento connettivo con il tessuto urbanizzato circostante.
L’uso di materiali naturali e la progettazione di percorsi che superano i dislivelli topografici contribuiscono a creare un ambiente nuovo, in equilibrio tra continuità e trasformazione. Questo spazio non solo connette le varie aree del paese, ma ospita eventi e attività pubbliche, diventando un vero e proprio teatro all’aperto, inteso nel senso originario del termine greco theáomai, cioè “guardare”. È un luogo pensato per osservare il paesaggio, viverlo e celebrarlo attraverso momenti collettivie.