Ciclostile  
Architettura


© 2025
Ciclostile Architettura srl

Ex Cartiera Burgo


luogo: Lama di Reno, Marzabotto (Bo)
cliente: Città Metropolitana Bologna



È ampiamente riconosciuto che il modello di sviluppo urbano affermatosi nel secondo dopoguerra si sia contraddistinto per una totale indifferenza nei confronti della sostenibilità. L’attuale contesto, segnato dalla crisi economica, impone un ripensamento complessivo dei territori, alla luce delle nuove sfide che, oltre a porre con sempre maggiore urgenza questioni ambientali, richiedono l’adozione di modelli alternativi e innovativi di crescita economica e sociale.
La rigenerazione urbana rappresenta, a tutti gli effetti, una strategia chiave per promuovere uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo. Riqualificare aree dismesse o restituire qualità ambientale, economica e sociale a contesti degradati o fragili significa contribuire concretamente alla costruzione di territori sostenibili. Ciò comporta la limitazione del consumo di suolo, la riduzione dell’impatto ambientale delle zone urbanizzate e la promozione di processi partecipativi.


Per aumentare la resilienza dell’area, favorire la transizione ecologica e contrastare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici, si promuove la mobilità sostenibile e si riduce la superficie impermeabilizzata. Vengono incentivati i corridoi ecologici e valorizzate le visuali su paesaggi di pregio. Inoltre, si riprogettano le aree interstiziali, i percorsi interni e i margini urbani, superando le rigide separazioni spaziali e funzionali a favore di un disegno urbano più articolato, capace di integrare servizi e dotazioni, elevando il verde e l’ambiente a motore di rinnovamento anche sociale.
La nuova identità del paesaggio industriale e dell’ambiente naturale contribuisce a generare nuove opportunità occupazionali e a migliorare la qualità della vita, sia abitativa che professionale. Il progetto mira a trovare un equilibrio tra area produttiva, servizi per residenti e turisti, e spazi naturali, delineando un modello di sviluppo integrato e sostenibile.



Il MIMS Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, attraverso il PINQuA Programma Nazionale per la Qualità dell’Abitare, ha selezionato come ammissibili a finanziamento le tre proposte candidate dalla Città metropolitana di Bologna per complessivi quasi 45 milioni di euro richiesti. Tra i progetti ammessi in graduatoria, l’intervento di rigenerazione dell'ex Alfa Wassermann a Borgonuovo (Sasso Marconi), presentata dall'Unione Reno Lavino Samoggia, che nasce da un masterplan di visione metropolitana redatto da Ciclostile Architettura con Area Proxima.


programma funzionale


masterplan