Ciclostile  
Architettura


© 2025
Ciclostile Architettura srl

Casa dello Sport


cliente
Comune di Marzabotto
luogo
Marzabotto (BO)
anno
2025 progetto esecutivo
consulenti
EN7 srl; OMEGA srl



Il progetto per la nuova tribuna del campo sportivo comunale di Marzabotto è un gesto di rigenerazione urbana che intreccia architettura, socialità e sostenibilità ambientale.
L’intervento nasce dalla volontà del Comune di restituire dignità e vita a un’area centrale ma sottoutilizzata, oggi trasformata in un polo civico e sportivo aperto alla comunità. Oltre alla tribuna, vengono ripensati gli spazi pubblici circostanti, ricucendo le connessioni tra il campo da gioco, le scuole e la nuova piazza urbana.
La tribuna è concepita come un organismo architettonico aperto e permeabile. Alla base, una piazza coperta funge da soglia tra città e campo: uno spazio libero, accessibile anche fuori dagli orari sportivi, pensato per ospitare incontri, attività ricreative o eventi culturali.
All’interno trova posto la Casa dello Sport, un piccolo presidio sociale con area ristoro e sala polifunzionale, capace di adattarsi ai diversi usi della comunità. Sopra, gli spalti offrono una visuale continua sul campo e sulla piazza, generando un dialogo visivo e simbolico tra il gioco e la vita quotidiana.
L’architettura, realizzata in calcestruzzo e acciaio a vista, si distingue per essenzialità e solidità. La grande copertura in lamiera metallica, leggera e sospesa, protegge gli spettatori e diventa al tempo stesso un segno urbano riconoscibile, un nuovo landmark per Marzabotto.
Attorno all’edificio, la nuova piazza pubblica si estende come un ampio tappeto pedonale continuo, libero dalle auto e attraversabile da tutti. Pavimentazioni drenanti, arredi in cemento e metallo e una vasca ludica dedicata ai più piccoli restituiscono qualità, sicurezza e comfort urbano.
Gli spazi verdi assumono un ruolo centrale: rain gardens, aiuole e nuove alberature rendono l’ambiente più fresco e resiliente, migliorano la gestione delle acque piovane e favorendo la biodiversità.
La sostenibilità è parte integrante del progetto. La tribuna ospita un impianto fotovoltaico capace di soddisfare le necessità dell’area, mentre i materiali provenienti dalla demolizione vengono recuperati e riutilizzati in un’ottica di economia circolare.
L’illuminazione a LED e le scelte tecnologiche ad alta efficienza energetica riducono consumi e costi di gestione, garantendo nel tempo una gestione sostenibile e responsabile.
Il risultato è un luogo aperto e inclusivo, dove sport, educazione e socialità si incontrano nello stesso spazio.
La nuova tribuna di Marzabotto non è soltanto un’infrastruttura, ma un dispositivo urbano di relazione, pensato per essere vissuto ogni giorno, capace di unire architettura e paesaggio, comunità e futuro.