Bassa Velocità
luogo: Val di Setta, Bologna
cliente: Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese
riconoscimenti: selezionato per il Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
Studiare le possibilità di riqualificazione della Valle del Setta, un territorio che è stato protagonista di profonde mutazioni a causa della realizzazione di imponenti opere infrastrutturali, quali la linea ferroviaria, l’A1 e la Variante di Valico: è questo l’obiettivo che si è data l’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese, attraverso un progetto partecipativo parzialmente finanziato dalla Legge Regionale 3 del 2010 e ideato dall’Unione dei Comuni e condotto da Ciclostile Architettura.
La Valle del Setta infatti interessa cinque comuni dell’Unione: Marzabotto, Monzuno, Grizzana Morandi, San Benedetto Val di Sambro e Castiglione dei Pepoli, rappresentando da sempre un collegamento essenziale tra Nord e Sud della Penisola. I paesaggi che ospitano tale percorso negli ultimi decenni sono stati radicalmente modificati da infrastrutture necessarie al trasporto nazionale, che oltre ad avere un impatto forte sul territorio, hanno lasciato in disparte la valle che adesso vive alcune criticità, evidenziate dallo spopolamento di alcune frazioni.
Come spiegò il presidente dell’Unione e sindaco di Marzabotto Romano Franchi “Vogliamo dialogare con i cittadini, riscoprendo il senso della comunità perché la Val di Setta è in questi anni è profondamente mutata, ma noi crediamo che rappresenti molto di più che un semplice collegamento veloce tra Roma e Milano. I paesaggi ed i luoghi della valle possono essere valorizzati attraverso proposte che assumano la lentezza come punto di riferimento per la conoscenza del territorio. Bassa velocità definisce chiaramente un modo diverso di guardare e di fruire il territorio.”
Un turismo più informato e più consapevole permetterà di apprezzare sempre meglio quest’area così ricca di interesse. La Val di Setta dispone già di alcuni punti di forza: percorsi ciclopedonali ed escursionistici, aree naturali, siti archeologici, attività locali ed eventi che animano i luoghi per molti mesi l’anno: però conosce anche delle difficoltà quali l’abbandono di zone industriali dismesse, il forte pendolarismo nonostante alcuni collegamenti difficoltosi, la presenza di punti critici lungo l’alveo in cui l’ambiente è stato compromesso.
Proprio da questi punti si parte per rimettere le persone al centro delle trasformazioni del territorio, rendendole protagoniste di un piano condiviso di riqualificazione della vallata. Le località individuate per i cinque comuni sono Vado, la Quercia, Pian di Setta, Ripoli e Cà d’Onofrio. Dopo un incontro introduttivo i cittadini sono stati invitati ad un sopralluogo sulle aree per prenderne coscienza e ad una serie di incontri incentrati sullo sviluppo di un piano di valorizzazione del territorio che lo attrezzi per essere riqualificato e fruibile da locali e turisti.
Il progetto Bassa Velocità è stato selezionato per il Padiglione Italia nel racconto dell’Arcipelago. Arcipelago Italia. Progetti per il futuro dei territori interni del Paese è il titolo del progetto del curatore Mario Cucinella per il Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (26 maggio – 25 novembre 2018) promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, MiBACT.