Ciclostile
Architettura

Mark

Giacomo Beccari
Gaia Calamosca
Alessandro Miti




fondano Ciclostile Architettura nel 2009.

Ciclostile Architettura è una società con sede a Bologna che opera nei campi di architettura ed urbanistica, sviluppando progetti di pianificazione strategica, rigenerazione urbana e recupero edilizio.

Ha vinto premi e riconoscimenti, collaborato come docente e relatore con università pubbliche e private, partecipato a conferenze e seminari in Italia e all’estero e come membro di giuria in concorsi di architettura. Le sue opere sono state esposte presso mostre e rassegne e pubblicate su libri e riviste internazionali di architettura e design.


︎


Studio


Giacomo Beccari, Gaia Calamosca, Alessandro Miti, Francesco Farris, Federica Braglia, Giovannibattista Salerno, Ilaria Deiana, Vittoria Granata.


︎


Riconoscimenti


CarlottaXArchitettura
1° Premio Nazionale CarlottaXArchitettura.
Ordine e Fondazione degli Architetti della Provincia di Catania, marzo 2022.

BigSEE Architecture Award

Winner Residential architecture.
Centre for Creative Economy of Southeast EU, Ljubljana, marzo 2021.

Premio Go Slow 

Menzione speciale.
SIMTUR, Roma, dicembre 2020.

Premio Giovani In/Architettura Emilia-Romagna

Premio per interventi realizzati da Giovani Professionisti.
Assimpredil Ance, Milano, ottobre 2020.

Premio Speciale Listone Giordano In/Architettura Emilia-Romagna

Premio Speciale Listone Giordano.
Assimpredil Ance, Milano, ottobre 2020.

Nuova Dott. Gallina srl

Menzione di merito al Concorso per la nuova sede operativa e direzionale.
Beinasco, Torino, dicembre 2019.

Premio Architettura Toscana

1° Premio ex aequo Opera prima.
Palazzina Reale, OAF
Ordine degli Architetti di Firenze, FAF Fondazione Architetti
Firenze, giugno 2019.

Padiglione Italia

Selezione per il Padiglione Italia, Arcipelago Italia progetti per il futuro dei territori interni del Paese.
16. Biennale di Architettura di Venezia, novembre 2018.

Nuova Biblioteca di Castel Maggiore

2° Premio al Concorso per la nuova biblioteca comunale.
Comune di Castel Maggiore, Bologna, giugno 2018.

Italian Architects

Selezione tra i migliori 100 studi di architettura italiani.
www.italian-architects.com, giugno 2018.

YAP MAXXI

Selezione per Young Architect Program.
Museo MAXXI, Roma, giugno 2014.

Bella Fuori 3

Selezione per il Progetto Strategico Bella Fuori.
Fondazione del Monte, Bologna, novembre 2013.

New Italian Blood

1° Premio NIB top 10 Italian Architects under 36 sezione paesaggio.
Salerno, maggio 2013.

Rigenerazione Area industriale del Bargellino

1° Premio Concorso progetto europeo Smart Cities.

Pugliarch

Selezione Young Architect Talent 1. PugliArch Festival.
Ordine degli Architetti di Bari, settembre 2012.

Incredibol

Premio Innovazione Creativa di Bologna.
Comune di Bologna, marzo 2012.


︎


Docenze


Making Home

Relatori al corso di Progettazione degli interni, prof. Guido Incerti.
IAAD - Istituto d'Arte Applicata e Design di Bologna, novembre 2020.

Progetto Emilia

Docenti al corso di Architettura e composizione architettonica II, Prof. Matteo Agnoletto.
UniBo - Facoltà di Ingegneria edile - architettura di Bologna, A.A. 2019/2020.

Architettura per il Food

Docenti al corso di Alta formazione di Architettura per il food.
YAC Academy - Bologna, A.A. 2019/2020.

Projectelling

Relatori al corso di Progettazione dell’architettura, Prof. Marialessandra Secchi.
PoliMi - Politecnico di Milano, marzo 2019.

Essenziale

Relatori al corso di Composizione architettonica II, Prof. Matteo Agnoletto.
UniBo - Università degli Studi di Bologna - Campus Cesena, novembre 2018.

Essenziale

Relatori al corso di Design del prodotto industriale, Proff. Alfonso Acocella e Gianluca Gimini.
UniFe - Università degli Studi di Ferrara, aprile 2018.

Il Progetto contemporaneo: confrontarsi con il costruito

UniBo - Università degli Studi di Bologna - Campus Ravenna, novembre 2017.



︎


Conferenze


Scaliurbani

Conferenza a cura dell’Ordine degli Architetti di Livorno.
Ex deposito ATL, Livorno, settembre 2021.

Art and Activism in Public Space

Seminario City Space Architecture + RMIT University School of Art, Melbourne, Australia. Duepuntilab, Bologna, settembre 2019.

Talk Pat 2019

Conferenza Premio Architettura Toscana.FAF - Fondazione Architetti
Firenze, Palazzina Reale, giugno 2019.

Dove c’è Processo c’è Italia

Conferenza a cura di Associazione Giovani Architetti Trento.
MuSE - Museo delle Scienze di Trento, marzo 2019.


Rigenerazione Urbana in Emilia-Romagna

Convegno della Regione Emilia-Romagna sulle pratiche socio culturali di partecipazione.
RER - Regione Emilia-Romagna, Bologna, giugno 2018.

4th New Generations Festival

Casa dell’Architettura Acquario Romano, Roma, settembre 2017.

Festa dell’Architettura

Conferenza a cura dell’Ordine degli Architetti di Forlì e Cesena.
Biblioteca Malatestiana, Cesena, maggio 2017.

Agopuntura, architettura dal basso

Conferenza a cura di M. Mussi, Managing Director di Iosa Ghini Associati.
Piccolo Teatro del Baraccano, Bologna, maggio 2016.

Il Sabato del Paesaggio

Conferenza a cura di A. Merci e A. Vignolo.
Sala Convegni BPV, Verona, maggio 2014.

Spazio pubblico e città contemporanea

Conferenza a cura di Prof. Pierluigi Molteni corso di Urban design e Prof. Egidio Lomi, New Design Center.
Accademia di Belle Arti, Bologna, aprile 2014.

Bologna Burden City

Conferenza a cura di Agenda Digitale del Comune di Ravenna.
Teatro Rasi, Ravenna, gennaio 2014.

Standbyldings

Convegno a cura di Small per Regione Puglia.
Politecnico di Bari, novembre 2013.

Vivere il Paesaggio

Conferenza a cura di Associazione Spazi e Laprimastanza Architetti.
Centro Culturale San Francesco, Montiano, novembre 2013.


Le trasformazioni nella città esistente

Conferenza alla VII Summer School dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Emilia-Romagna.
Milano Marittima, Cervia, settembre 2013.

Città Creative, Città Sostenibili: il contributo della pianificazione urbanistica

Conferenza a cura dell’Assessorato Ambiente e Riqualificazione Urbana.
Padiglione de l’Esprit Nouveau, Bologna, giugno 2013.


Ripensa Riccione

Conferenza a cura di Associazione Culturale RiQuadro.
Riccione, Villa Mussolini, ottobre 2011.


1.Biennale dello Spazio Pubblico.

Conferenza al Festival a cura di INU - Istituto Nazionale di Urbanistica e CNAPPC.
Università degli Studi Roma Tre, maggio 2011.


︎


Esposizioni


Novararchitettura 2022

Selezione e mostra Novararchitettura, rassegna biennale promossa dall’Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola in collaborazione con il Comune di Novara.
Quadriportico della Canonica di Novara, settembre 2022.

Housing 2021

Selezione e mostra IV Mostra internazionale dell’Abitare contemporaneo
Department of Housing, Faculty of Civil Engineering and Architecture.
University of Nís, Serbia, novembre 2021.

Wunderkammer collection

Selezione di architetti, designers, artisti, sociologi e fotografi, per riflettere sugli effetti che la situazione odierna potrebbe avere nel mondo dell'architettura.
www.wkarc2020.com, maggio 2020.

Not ordinary place


Premio Dedalo Minosse

Selezione e mostra Premio Internazionale alla Committenza di Architettura, promosso da ALA - Assoarchitetti e dalla Regione del Veneto.
Basilica Palladiana, Vicenza, settembre 2019.

Premio Architettura Toscana

Selezione e mostra a cura di Consiglio Regionale Toscana, Ordine degli Architetti di Firenze, FAF - Fondazione Architetti Firenze.
Palazzina Reale, Firenze, maggio 2019.

Decennale Premio NIB

Selezione e mostra Progettare l’Italia per il decennale del Premio NIB.
MACRO - Museo d’Arte Contemporanea di Roma, marzo 2019.

Padiglione Italia

Selezione e mostra Arcipelago Italia, progetti per il futuro dei territori interni del Paese.
16. Biennale di Architettura di Venezia, novembre 2018.

PugliArch

Selezione e mostra, 2. Festival dell’Architettura a cura della Federazione degli Ordini Architetti di Puglia.
Teatro Margherita, Bari, novembre 2014.

YAP MAXXI

Selezione e mostra Picnictopia per YAP MAXXI.
MoMA - Museum of Modern Art, New York (USA), giugno 2014.


Urban Promo

Selezione e mostra Bargellino Plug & Play 1 premio progetto europeo Smart Cities.

Sostenibilità alla Bolognese

Selezione e mostra, B-city di Diverserighestudio e Ciclostile Architettura a cura di Urban Center Bologna.
Sala Borsa, Bologna, novembre 2009.


︎


Pubblicazioni


IoArch
A cura della redazione (2023), “Ca’ Inua, l’ssenza di tutte le cose”, IoArch, Italia, Font srl, n. 104, pag. 90 - 93.


Quaderno di Interni

Aldo Mazzolani (2023), “la ricetta perfetta”, QUIN Quaderno di Interni, Italia, Undici srl, n. 55, pag. 136 – 143.

Sofferenze Urbane

Giacomo Beccari e Gianluigi Chiaro (2022), “Verso una Community Housing”, in Sofferenze Urbane, Daniele Menichini e Benedetta Medas, Pisa, Edizioni ETS, pag. 43 - 47.

IQD Inside Quality Design
Stefano Galati (2022), "Partecipare per migliorare", IQD, Limbiate (MB), Verbus Editirice, 68, Luglio - Settembre, pag. 136 - 143.


Officina
Elisa Zatta (2022), "Resourcefulness mediterranea", Officina, Treviso, anteferma edizioni srl, n. 37, pag. 10 - 17.

CasaAntica
Costanza Campanella (2022), "Ristrutturare in Emilia-Romagna", CasAntica, Milano, Editoriale C&C srl, n. 108, pag. 132. 

Legno Architettura
Lara Bassi (2022), "Ca’ Inua", legno architettura, Monfalcone (Go), EdicomEdizioni, n.44, pag. 24 - 34.

Neighborhood Facility
Cho Bae-yeon (2021), Francesca Pasquali Archive in “Neighborhood Facility”, Korea, Archi-lab, Vol. 5, pag. 160 - 181.

Sotto la pietra c’è un po’ di Alaska
Ilaria Bizzo e Stefano Cornacchini (2021), "Sotto la pietra c'è un po' di Alaska", YB You Build, Milano, Virginia Gambino Editore, n.21, pag.196 - 201.

Architecture Swiss
A cura della redazione (2021), "Europa / Young - Diario d’Italia", AS Architecture Suisse, Losanna, Editions Anthony Krafft, n. 220, pag. 97.

Abitare Inclusivo

Alessandro Gaiani, Gianluigi Chiaro, Guido Incerti (2019), “Reciprocità spaziale e sociale: il caso del ricondizionamento dell’ex edificio INAIL a San Benedetto Val di Sambro”, Abitare Inclusvo, Italia, Anteferma Edizioni, pag. 12 - 19.

AW Architektur & Wohnen

Bettina Schneuer (2019), “Der Stall- Effekt”, AW Architektur & Wohnen, Germany, Jahreszeiten Verlag, n. 5, pag. 94 - 100.

Premio Dedalo Minosse

Marcella Gabbiani (2019), Dedalo Minosse catalogo della mostra, Vicenza, pag. 163.

Detail ‘20

Rowena Liu (2019), “FPA / Francesca Pasquali Archive”, Detail - IW Magazine annual compilation, Taiwan, Detail ’20.

In the name of Africa

Michele Caiafa, Virginio Merola, Raoul Mosconi, Giuseppe Sala, Fabio Scaletti (2019), “Leonardo da Vinci in the name of Africa”, Bologna, Scripta Maneant.

id+c

A cura della redazione (2019), “Podere Navigliano Casa in Italy”, id+c , China, n. 301, pag. 122 – 125.

OfArch

Paola Molteni (2019), “Premio Architettura Toscana 2019”, OfArch, Milano, Design Diffusion World, n.149, Luglio, pag. 10 - 13.

Amica

Anita Sciacca (2019), “Rivoluzione in collina”, Amica, Milano, RCS Mediagroup, n.8, Agosto, pag. 100 - 105.

Atlas of emerging practices

Gianpiero Venturini (2019), “Atlas of emerging practices. Being an architect in the 21st century”, New Generations, Actar Publisher.

Premio Architettura Toscana

Ciclostile Architettura (2019), “Podere Navigliano”, Premio Architettura Toscana, Italia, seconda edizione, pag. 31 - 41.

id+c

A cura della redazione (2019), “Francesca Pasquali Archive”, id+c, China, n. 298, pag. 116 – 119.

C+T  

Jiulieta De Leon (2019), “Archivo Francesca Pasquali”, Trascendencia, Messico, n. 83, pag. 20 – 22.

Rivista Progetti

Marco Martini (2018), “Armonia e meditazione”, Rivista Progetti, Italia, Quid Editori, n.15, pag. 104 – 111.

IW 傢飾

Rowena Liu (2018), “FPA / Francesca Pasquali Archive”, IW Magazine, Taiwan, n.122, pag. 53 – 59.

Domus

Massimo Valz-Gris (2018), “Val di Setta a bassa velocità”, Arcipelago Italia, Italia, Editoriale Domus, n.1025, pag. 86 – 87.

Arcipelago Italia Progetti per il futuro dei territori interni del Paese. Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2018

Mario Cucinella (2018), “Appennino Settentrionale, itinerario 3”, Arcipelago Italia, Italia, Quodlibet, pag. 67 – 81.

Pièra

Luciano Miotto (2018), “Innovando”, Pièra, Italia, n. 7, pag. 130 – 143.

C3 Magazine

A cura della redazione (2018), FPA / Francesca Pasquali Archive, C3 Magazine, Korea, C3 Publishing Co., n. 393, pag. 194 – 205.

Exkema

Ciclostile Architettura (2018),  FPA / Archivio Francesca Pasquali, Exkema, Colombia, Academia Colombiana de Arquitectura y Diseño, Volume. 9, Anno. 10, n. 53, pag. 62 - 65.

Rivista Progetti

Mattia Mezzetti (2017), “Il Seme della Solidarietà”, Rivista Progetti, Italia, Quid Editori, n.14, pag. 164 - 167.

Corriere della Sera

Fernando Pellerano (2017), Colloqui Urbani, Corriere della Sera, Italia, RCS MediaGroup, 24/12/17, pag. 15.

il Sole 24 Ore

Francesca Oddo (2017), Era un fienile, ora è un atelier, Il Sole 24 Ore Edilizia e Territorio, Italia, Gruppo 24 Ore, n. 45, pag. 3.

Progettare e costruire la città contemporanea

Ciclostile Architettura (2017), “Riusare gli spazi pubblici, temporaneità e microinterventi”, in “Progettare e costruire la città contemporanea”, a cura di Claudia Cagnesci e Stefano Piraccini, Italia, Altralinea Ed., pag. 32 – 37.

Quaderno di Interni

Aldo Mazzolani (2017), “Affinità elettive”, QUIN Quaderno di Interni, Italia, Undici srl, n. 19, pag. 66 – 80.

Festival New Generations

Giulia Cosenza e Nicoletta Grillo (2017), “Ciclostile Architettura”, New Generations, Italia, pag. 40.

Rivista Progetti

Rebecca Frisoli (2016), “Reinterpretare e rielaborare”, Rivista Progetti, Italia, Quid Editori, n.10.

Casa Premium

Chiara Bissi (2016), “La filosofia Smallness di Ciclostile Architettura”, Casa Premium, Italia, Reclam Edizioni, n.106.

in_bo, ricerche e progetti

Ciclostile Architettura (2013), “Burden City: riusco creativo di pensieri, materiali, edifici e spazi”, in “Vol.4 n.6, Cittá e Regione in Emilia-Romagna. Il progetto di un territorio e la sua storia (1970-2013)”, a cura di Piero Orlandi e Luisa Bravo, Italia, Ed. UniBo, pag. 233 - 244.

Urban Promo 2012

Ciclostile Architettura (2012), Bargellino Plug & Play, rigenerazione dell’area produttiva del Bargellino a Calderara di Reno, Stefano Stanghellini, IX edizione, Roma, INU Edizioni srl, pag. 108 - 109.

Inforum

Angelo Premi (2012), “Calderara di Reno: il sistema urbano del Bargellino”, Inforum, Italia, Ed. Regione E-R., n.42, pag. 51 – 52.

Spazi Verdi e Giardini

Antonio Spena (2012), “Paesaggio Effimero”, in “Spazi Verdi Giardini e Terrazze”, a cura di Filippo Marsigli, Italia, Utet Scienze Tecniche, pag. 81.

Art + Scape!

Ciclostile Architettura (2011), “Circolare, Ecole del Rusco”, in “Art + Scape!”, a cura di Chris Razzell, Cesar Azcárate, Todd Pilgreen, China, Dopress Books Ed., pag. 258 – 261.

Studio, from CRISIS to

Ciclostile Architettura (2011), “Smallness”, in “Studio, Crisis”, a cura di Romolo Roberto Calabrese, Italia, Ed. RRC Studio Architetti, pag. 76 – 83.

Paisea revista de paisajismo

Ciclostile Architettura (2011), “Circolare, Ecole del Rusco”, Paisea, revista de paisajismo, Spagna, n.18, pag. 62 – 65.

Urban Landscape

Diverserighestudio, Ciclostile Architettura (2011), “B-city”, Urban Landscape.

Krill

Sottobosco.com (2010), “I sensi del recupero”, Krill, Italia, Lupoeditore, n.1, pag. 119 - 121.


︎


Ciclostile Architettura s.r.l.

© 2009 - 2023
Mark